©
La tabella mostra la correzione massima totale e il tempo che è passato per raggiungere il minimo e per recuperare
Principali fasi rialziste (un incremento del + 20 % rispetto al minimo del mercato ) e fasi ribassiste (un calo del - 20 % rispetto al precedente picco del mercato ) dell'indice S&P dal 1958 al 30/06/2022
Dal 1980 al 30/06/2022la media dei ribassi durante l'anno è stata del 15,4 % e i rendimenti annuali positivi sono stati 32 su 40
Il reinvestimento dei flussi cedolari o dei dividendi ha un ruolo fondamentale nella crescita del capitale nel tempo nel lungo termine.
Tenere il capitale in liquidità in periodi di inflazione significa perdere ogni anno. In tabella un esempio con un'inflazione del 2 %
Il mondo obbligazionario, spesso considerato un porto sicuro, non è privo di rischio / oscillazioni. Sotto riporto due tabelle che fanno capire cosa succede al variare dei tassi, sia al rialzo che al ribasso, ricordando che in generale il valore di un'obbligazione a tasso fisso ha un andamento inverso all'andamento dei tassi.
l documenti sopra riportati hanno unicamente lo scopo di illustrare, senza alcuna pretesa di completezza ed esaustività, le informazioni principali di alcuni temi ricorrenti, pur mettendoci la massima attenzione sulla attendibilità delle informazioni non mi assumo nessuna responsabilità in caso di difformità con normative o con aggiornamenti delle stesse. Per eventuali approfondimenti è raccomandabile rivolgersi a professionisti specifici per ogni argomento.
Non assumo alcuna responsabilità nel caso in cui i documenti sopra pubblicati vengano in qualunque modo diffusi, anche in forma elettronica, nella disponibilità di soggetti terzi senza mia espressa autorizzazione.
Non costituiscono in alcun modo un servizio di consulenza, non è una raccomandazione a comperare o a vendere, non sostituisce la documentazione prevista dalle norme vigenti
©